logo
» liturgia
.: calendario liturgico benedettino
visualizzazioni: 6369
 

« torna a: liturgia
APRILE

Per le letture del giorno clicca qui sotto:

LETTURE DEL GIORNO

Le Letture proprie per le memorie, feste e solennità O.S.B. sono indicate nel calendario.

1 feria / Giovedì Santo (2021)

2 San Francesco da Paola, eremita - memoria
Nato nella cittadina calabrese di Paola nel 1416, Francesco era figlio di una famiglia di forte ispirazione francescana. Dopo un anno passato da ragazzo presso il convento di San Marco Argentano, Francesco proseguì la sua ricerca vocazionale attraverso viaggi e pellegrinaggi ad Assisi, a Montecassino, a Roma e presso diversi romitori dell'Italia centrale. Colpito dalla vita povera ed evangelica degli eremiti, decise, ancora giovanissimo, di vivere una vita di grande solitudine e preghiera. Ritiratosi nella campagna calabrese, egli divenne molto presto un padre spirituale ricercato, e dovette accogliere molti compagni che chiedevano di vivere la sua stessa vita. Per essi egli fonderà eremi, scriverà regole di vita e, prima di morire, assicurerà il loro riconoscimento da parte dell'autorità della chiesa sotto il nome di “Ordine dei minimi”.
Fedele alla propria vocazione eremitica, ma convinto del primato dell'amore nella vita del cristiano, Francesco lottò tutta la vita per compaginare il proprio desiderio di solitudine con il comandamento dell'amore verso tutti i fratelli che non smisero mai di cercarlo.
La sua fama fu tale che su ordine del papa di Roma si recò al capezzale del re di Francia Luigi XI, e finì per vivere l'ultima parte della sua vita presso la corte francese, conservando intatta la propria totale povertà e semplicità evangelica. A piedi nudi, rimanendo un semplice laico e conducendo un'ascesi rigorosa, Francesco non risparmiò ai potenti la parola esigente dell'Evangelo, e si prodigò per difendere i poveri e i perseguitati a causa della giustizia.
Francesco si spense a 91 anni, il 2 aprile del 1507, a Tours.
/ Venerdì Santo (2021)

3 feria Sabato Santo (2021)
4 PASQUA: Resurrezione del Signore (2021)
5 feria / Ottava di Pasqua, Lunedì dell'angelo (2021)
6 feria / Ottava di Pasqua (2021)
7 San Giovanni Battista de la Salle, sacerdote - memoria / Ottava di Pasqua (2021)
8 feria / Ottava di Pasqua (2021)
9 feria / Ottava di Pasqua (2021)
10 feria / Ottava di Pasqua (2021)
11 San Stanislao, vescovo e martire - memoria / II Domenica di Pasqua "in Albis" (2021)
12 feria
13 feria
14 feria
15 feria
16 feria
17 feria
18 feria / III Domenica di Pasqua (2021)
19 feria
20 feria

21 Sant’Anselmo, vescovo e dottore- memoria
A Canterbury, nel 1109, muore Anselmo di Aosta, monaco e pastore. Anselmo era nato ad Aosta attorno al 1033. Poco dopo i vent'anni, egli lasciò la sua città e viaggiò per conoscere i monasteri e i centri spirituali del suo tempo. Giunto all'abbazia di Bec, in Normandia, fu profondamente colpito dall'incontro con l'abate Lanfranco, uomo di grande erudizione, che lo convinse a rimanere a Bec per farsi monaco.
Anselmo, già da tempo cultore appassionato delle discipline filosofiche e teologiche, trovò nell'austera quiete della Normandia l'humus ideale per approfondire i propri studi.
Alla ricerca di una migliore intelligenza della fede, Anselmo affrontò le questioni teologiche con un metodo nuovo, che troverà pieno sviluppo nella scolastica medievale.
Divenuto priore e abate di Bec, egli fu chiamato nel 1093 a succedere a Lanfranco anche come arcivescovo di Canterbury. Come primate della chiesa inglese, nonostante l'amicizia personale con il re d'Inghilterra, Anselmo si batté per la libertà della chiesa dalle ingerenze del potere politico e fu costretto due volte all'esilio.
Malgrado le contraddizioni patite, la vita e l'insegnamento di Anselmo sono permeati di una pace e una gioia profonde, frutto della contemplazione di Dio e del suo mistero, e sono animati da quella dolce compassione per le sofferenze di Cristo che, diffusa in seguito dai cistercensi, darà vita a un nuovo e ricco filone nella storia della spiritualità occidentale.


22 Beata Maria Gabriella Sagheddu, monaca- memoria
Ricorre oggi la memoria di Maria Gabriella Sagheddu, monaca trappista spentasi il 23 aprile del 1939 a soli 25 anni di età.
Maria Sagheddu era nata a Dorgali, in Sardegna, nel 1914 in una povera famiglia di pastori. Ragazza molto brillante, aveva dovuto tuttavia rinunciare agli studi secondari per aiutare la madre rimasta vedova a mantenere i suoi fratelli e le sue sorelle.
Poco interessata ai problemi religiosi, Maria cambiò profondamente all'età di 18 anni: iniziata un'intensa vita di preghiera, la giovane si diede alla catechesi e all'apostolato, maturando a poco a poco una chiara vocazione alla vita monastica.
Abbandonata la Sardegna, Maria entrò a 21 anni nella Trappa di Grottaferrata. Sotto la sapiente guida della badessa, madre Pia, essa scoprì l'ecumenismo spirituale di Paul Couturier, e decise sulla scia di altre sorelle della sua comunità di offrire la propria vita e le proprie sofferenze per la causa dell'unità fra i cristiani.
Ammalatasi pochi mesi dopo di tubercolosi, Maria, divenuta nel frattempo suor Maria Gabriella, visse i restanti mesi di vita immersa nella preghiera di Gesù per l'unità dei credenti in lui.
La sua vita ebbe un impatto enorme, soprattutto sul nascente ecumenismo della chiesa cattolica, e toccò i cuori di cristiani di ogni paese e confessione.
Suor Maria Gabriella è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II al termine della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani del 1983.


23 S. Adalberto, vescovo e martire - memoria
24 feria
25 San Marco, evangelista- festa/ IV Domenica di Pasqua (2021)
26 feria
27 feria
28 feria
29 Santa Caterina da Siena, vergine e dottore, Patrona d’Italia e Compatrona d’Europa - festa
30 feria
© Copyright by Monastero S. Scolastica 2007-2025